Il cervello è irrorato da quattro arterie: le due arterie carotidi nella parte anteriore e le due arterie vertebrali nella parte posteriore.
A – Anatomia dell’arteria carotide.
L’arteria carotide primitiva nasce dall’aorta e risale nel collo. Nella parte mediana del collo, si divide in due arterie, la carotide interna e la carotide esterna.
La carotide interna irrora il cervello.
La carotide esterna, grazie ai suoi rami arteriosi, irrora il collo e il viso.
Il segmento della carotide che include la terminazione della carotide primitiva e l’origine della carotide interna e della carotide esterna si chiama biforcazione carotidea (cfr. schema).
La parte iniziale della carotide interna è un rigonfiamento chiamato bulbo carotideo, che ha una lunghezza pari a circa 2 cm. È a questo livello che si formano le placche ateromasiche responsabili delle stenosi della carotide (per maggiori spiegazioni, cfr. il capitolo: "La placca ateromasica").
B - Anatomia dell’arteria vertebrale.
L’arteria vertebrale nasce dall’arteria succlavia e risale fino al cervello, dove si unisce all’arteria vertebrale controlaterale per formare un’unica arteria: il tronco basilare.
 |
Schema della biforcazione carotidea. |
 |
Carotida interna |
 |
Carotida externa |
 |
Bulbo carotideo |
 |
Carotida primitiva |
 |
|
|
|
 |
Schema della biforcazione carotidea. |
 |
 |
Arterie cerebrali |
 |
Tronco basilar |
 |
Arteria carotida interna |
 |
Arteria carotida externa |
 |
Bulbo carotídeo |
 |
Arteria carotida primitiva |
 |
Artería vertebrale |
 |
Arteria succlavia |
 |
Aorta |
 |
Cuore |
|
|
|