Introduzione
Una volta fatta la diagnosi e realizzato il bilancio, il medico deve decidere quali cure prescrivere al paziente.
A - Cura dei fattori di rischio dell’aterosclerosi
I fattori di rischio dell’aterosclerosi devono essere sempre curati (diabete, ipercolesterolemia, ecc.). La sola eccezione è l’ipertensione arteriosa in caso di stenosi carotidea iper-serrata. Una netta diminuzione della pressione arteriosa potrebbe infatti diminuire il flusso sanguigno a valle della stenosi e provocare un infarto cerebrale.
B -Cura della placca ateromasica
Per quanto concerne la cura della placca ateromasica mediante trattamento fluidificante (antiaggregante piastrinico o anticoagulante) e trattamento chirurgico, il medico ha 3 possibilità :
1) Non prescrivere alcun trattamento fluidificante né chirurgico nel caso in cui la placca ateromasica presenti un rischio di incidente neurologico minimo.
2) Prescrivere un trattamento fluidificante senza operazione nel caso in cui la placca ateromasica non sia sufficientemente alterata da dover essere rimossa.
3) Orientare il paziente verso in chirurgo nel caso in cui ritenga che la placca ateromasica rappresenti una minaccia.
MOLTO IMPORTANTE :
Un intervento chirurgico sulla carotide non è un gesto anodino e deve essere realizzato solo ed esclusivamente per rimuovere placche ateromasiche che presentano in rischio di incidente neurologico elevato.
Carotide.net - Dottor Christian PETITJEAN - Spazio Pubblico - © 2002 / 2023