Fattori che favoriscono l’insorgere della stenosi
A - Tabacco
Il tabacco non soltanto provoca tumori e degrada la pelle che, conseguentemente, invecchia prematuramente. È altresì uno dei principali fattori che favoriscono lo sviluppo delle placche ateromasiche.
B - Sedentarietà
L’assenza di attività fisica non consente di "bruciare" gli alimenti che vengono consumati e quelli che si accumulano nell’organismo, nello specifico nella parete delle arterie, sotto forma di grassi
C - Alcool
A dosi moderate (meno di due bicchieri di vino al giorno, escludendo aperitivi, birra o bevande alcoliche), l’alcool aumenta il colesterolo buono (colesterolo HDL). Oltre ai due bicchieri di vino al giorno, o qualora vi si associasse altro alcool (aperitivi, digestivi, birra, ecc.), favorisce lo sviluppo delle placche ateromasiche.
D - Diabete
Il diabete è dovuto ad una mancanza di insulina che comporta un’accumulazione di zucchero nel sangue.
E - Ipercolesterolemia e iperlipidemia
L’ipercolesterolemia e l’iperlipidemia sono spesso congenite, ma peggiorano in caso di alimentazione troppo ricca di grassi e di consumo eccessivo di alcool. Il colesterolo è l’associazione di diversi costituenti, tra cui il colesterolo HDL, anche chiamato "colesterolo buono", e il colesterolo LDL, anche chiamato "colesterolo cattivo"
F - Ipertensione arteriosa
Aumentando la pressione sulla parete delle arterie, l’ipertensione arteriosa ne favorisce l’alterazione e comporta la formazione delle placche ateromasiche.
La pressione arteriosa non è un valore fisso. È più bassa la notte rispetto al giorno e durante la giornata aumenta in caso di sforzo o di stress e diminuisce in condizione di riposo.
Carotide.net - Dottor Christian PETITJEAN - Spazio Pubblico - © 2002 / 2023